Caratteristiche

Tipologia

Punteggio Sommelier

90

Nel calice si presenta di colore oro brillante con un perlage fine. All’olfatto emerge un bouquet intenso di agrumi e fiori bianchi. Al palato si delinea una struttura complessa e un finale persistente

Regione

Trentino-Alto Adige

Abbinamenti

Crostacei

,

Formaggi freschi

,

Frutti di mare crudi

Cesarini Sforza Le Premier Brut Trento DOC

Annata

Sboccatura 2023-2024

Il prezzo originale era: € 15,90.Il prezzo attuale è: € 13,30.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Paese

Denominazione

DOC

Allergeni

Solfiti

Produttore

Cesarini Sforza

Annata

Sboccatura 2023-2024

Grado Alcolico %

12,5

Punteggio Sommelier

90

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

6°-8°

Descrizione

Abbinamenti: Si accompagna perfettamente a crostacei e frutti di mare crudi. Ottimo anche con i formaggi freschi, come la robiola e primo sale

Descrizione Organolettica: Nel calice si presenta di colore oro brillante con un perlage fine. All’olfatto emerge un bouquet intenso di agrumi e fiori bianchi. Al palato si delinea una struttura complessa e un finale persistente

Descrizione Vino: Lo Spumante Brut Trento doc della Cantina Cesarini Sforza è un raffinato spumante prodotto nel cuore del Trentino, una regione celebre per i suoi vini di alta qualità. Questo spumante esprime appieno l’eleganza dello chardonnay in purezza e la tradizione vinicola della Cantina Cesarini Sforza, una delle realtà più prestigiose della regione. Perfetto per ogni occasione, questo spumante aggiunge un tocco di classe e sofisticazione a qualsiasi brindisi o celebrazione

Affinamento: 24 mesi sui lieviti

Descrizione Vitigno: Terreni strutturati, franco-argillosi, profondi, ricchi di scheletro (pietre) sciolti fluvio-glaciali da disfacimento di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi

Vinificazione: Raccolta manuale tra fine agosto e la prima decade di settembre, pressatura soffice delle uve intere, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, affinamento sulle lisi per 6 mesi circa. Segue la rifermentazione in bottiglia e una permanenza sui lieviti di almeno 15 mesi. In fase di sboccatura viene aggiunta una piccola quantità di sciroppo di dosaggio nella tipologia Brut

Informazioni sul marchio
Lamberto Cesarini Sforza, nel 1974, fondò, assieme ad un ristretto gruppo di amici, l’omonima azienda vinicola con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità. In pochi anni Lamberto Cesarini Sforza riesce a selezionare un buon numero di ottimi vigneti di uve Chardonnay e Pinot Nero sovrintendendo di persona alla conduzione dei fondi, alla scelta delle uve e al potenziamento degli impianti di vinificazione. Sono così poste le basi per la nascita degli spumanti Cesarini Sforza, che riescono in breve tempo a conquistare un posto di rilievo nel mondo degli spumanti trentini e italiani: nel 1976 nasce il primo spumante Cesarini Sforza elaborato secondo il Metodo Classico; nel 1985 viene prodotto un temerario Rosé Metodo Classico proveniente da uve di Pinot Nero coltivate sulle colline della Valle di Cembra e successivamente, grazie alla continua ricerca viticola ed enologica, si arriva nel 1986 alla nascita della prima Riserva Aquila Reale prodotta utilizzando solo uve Chardonnay coltivate sopra i 500m. Il territorio da cui provengono le uve che danno vita agli spumanti Cesarini Sforza è un perfetto mosaico di vigneti nelle zone più vocate del Trentino. Un collage che permette di coniugare le eleganti produzioni dell’alta Valle di Cembra con la complessa struttura delle uve di Meano e Cortesano, le equilibrate produzioni di Sorni e delle colline di Pressano con i caratteristici vigneti posti sopra la città di Trento e sulle colline di Besagno: terreni, altitudini (300-600 mt. s.l.m.), microclimi e sistemi di allevamento diversi che consentono di raggiungere uno stile unico e di grande personalità, espressione della qualità del marchio