Sagrantino di Montefalco DOCG Collepiano Arnaldo Caprai
Sagrantino di Montefalco DOCG Collepiano Arnaldo Caprai Il prezzo originale era: € 24,00.Il prezzo attuale è: € 19,90.
Torna ai prodotti
Monte Rossa Franciacorta Docg Cabochon Fuoriserie
Monte Rossa Franciacorta Docg Cabochon Fuoriserie 25 Il prezzo originale era: € 69,00.Il prezzo attuale è: € 64,90.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

92

Colore rosso rubino deciso, con profumi di giaggiolo, violette, marasca, tabacco e pepe nero. Il gusto è asciutto, con acidità e tannini ben equilibrati. In bocca è fresco e sapido, abbastanza caldo e persistente. Al gusto presenta sentori minerali, frutta rossa, cuoio e aromi di torrefazione

Regione

Toscana

Abbinamenti

Formaggi stagionati

,

Menu di Carne

,

Tagliere di salumi

Chianti Classico DOCG Badia a Coltibuono

Annata

2021

EAN: 8008483000502 Tag: , ,

Il prezzo originale era: € 17,30.Il prezzo attuale è: € 15,40.

Esaurito

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Esaurito

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

92

Grado Alcolico %

13.5

Annata

2021

Denominazione

DOCG

Paese

Allergeni

Solfiti

Produttore

Badia a Coltibuono

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

16°-18°

Riconoscimenti

AIS

4/5 Tralci 2016

Robert Parker

90/100 2021

Wine Enthusiast

92/100 2017

Gambero Rosso

3/3 Bicchieri 2018

Bibenda

4/5 Grappoli 2021

Vinous

91/100 2021

Descrizione

Abbinamenti: Perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati o un classico tagliere toscano, ma può anche essere goduto da solo per apprezzarne appieno la finezza e la profondità

Descrizione Organolettica: Colore rosso rubino deciso, con profumi di giaggiolo, violette, marasca, tabacco e pepe nero. Il gusto è asciutto, con acidità e tannini ben equilibrati. In bocca è fresco e sapido, abbastanza caldo e persistente. Al gusto presenta sentori minerali, frutta rossa, cuoio e aromi di torrefazione

Descrizione Vino: Il Chianti Classico Badia a Coltibuono è un vino che racchiude tutta la magia e la storia del cuore della Toscana, si esorta per la sua capacità di associare una certa complessità a un carattere accessibile. Prodotto con cura in un luogo iconico che fu un’abbazia medievale,  l’appellativo “Badia a Coltibuono” significa “abbazia del buon raccolto” fondata nel 1051. Questo Chianti Classico rappresenta una delle più autentiche espressioni del territorio, con un carattere elegante, equilibrato e ricco di sfumature, perfetto per chi desidera immergersi nella tradizione vitivinicola toscana. Ogni sorso di questo Chianti Classico racconta una storia millenaria e trasmette la passione e il rispetto per la tradizione toscana. Il Chianti Classico Badia a Coltibuono, non è solo un vino, ma si entra in contatto con l’anima autentica della Toscana

Affinamento:  in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 ettolitri. Dopo 12 mesi di maturazione il vino viene infine imbottigliato e sottoposto a un breve affinamento prima della commercializzazione

Descrizione Vitigno: I vigneti chianti classico hanno altitudine 260-370 m. s.l.m. Sud, SE, SW. Il terreno è composto da argille calcaree di medio impasto. Il sistema di allevamento usato è guyot. La densità (piante per ettaro) 5500-6600

Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti indigeni, macerazione tre settimane sulle bucce, follatura e delestage. Invecchiamento: 12 mesi, botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl, breve affinamento in bottiglia

Informazioni sul marchio
La cantina Badia a Coltibuono è un luogo di straordinaria bellezza e storia, situato nel cuore delle colline del Chianti, in Toscana. Fondata come abbazia benedettina nel 1051, la tenuta è stata per secoli un centro di spiritualità e agricoltura, fino a diventare una delle cantine più rappresentative della tradizione vinicola toscana. Oggi è gestita dalla famiglia Stucchi Prinetti, che porta avanti un approccio sostenibile e biologico, rispettoso dell’ambiente e della biodiversità locale. I vini di Badia a Coltibuono sono noti per la loro eleganza e autenticità, riflettendo appieno il terroir chiantigiano e offrendo un’esperienza che fonde storia, natura e passione enologica.