Abbinamenti: Perfetto per accompagnare piatti di carne, ai primi piatti al ragù di carne e selvaggina della tradizione toscana o con carni arrosto e alla brace. Ottimo con i formaggi stagionati o semplicemente per un brindisi speciale, è un rosso che stupisce e conquista, racchiudendo in sé l’anima autentica della Toscana
Descrizione Organolettica: Nel calice si presenta con un rosso rubino brillante, e al naso regala sentori di frutti rossi, note di spezie delicate e una leggera sfumatura di vaniglia. Al palato, Le Difese è morbido e piacevolmente tannico, con un finale lungo e persistente che invoglia a scoprire ogni sfaccettatura del suo bouquet
Descrizione Vino: Le Difese è il vino perfetto per chi desidera esplorare l’eccellenza di Tenuta San Guido in una veste informale ma sofisticata. Un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, è il risultato di un’attenta vinificazione che unisce tradizione e precisione in ogni fase, dalla vigna alla bottiglia. Nato in una delle cantine più prestigiose della zona di Bolgheri, è un rosso dal carattere vivace e moderno, pensato per esprimere l’eleganza e la profondità del territorio. Con una storia vitivinicola famosa per il celebre Sassicaia, la Tenuta San Guido ha dato vita a Le Difese per offrire un vino accessibile, versatile, e al tempo stesso dotato di grande personalità
Affinamento: circa 12 mesi in barrique di rovere francese e completa l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia prima d’essere messo in vendita
Descrizione Vitigno: Le Difese della Tenuta San Guido è il risultato di un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, coltivati su terreni dalle morfologie diversificate, che spaziano dall’argilloso al calcareo, con una presenza significativa di galestro e rocce. Le vigne si estendono su dolci pendii compresi tra i 100 e i 300 metri di altitudine, godendo di un’esposizione privilegiata verso sud e sud-ovest
Vinificazione: Le uve selezionate ulterioriormente vengono delicatamente pigia-diraspate, per preservarne al massimo l’integrità. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con un periodo di macerazione sulle bucce che varia dai 14 ai 18 giorni, permettendo al vino di acquisire struttura e intensità. A fermentazione malolattica completata, il vino affronta un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese, già impiegate per l’invecchiamento dei rinomati Sassicaia e Guidalberto, conferendo profondità e delicate note speziate