'Soffocone di Vincigliata' Toscana IGT Bibi Graetz
Soffocone di Vincigliata Toscana IGT Bibi Graetz Il prezzo originale era: € 33,00.Il prezzo attuale è: € 29,30.
Torna ai prodotti
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP Il prezzo originale era: € 11,90.Il prezzo attuale è: € 8,65.

Caratteristiche

Tipologia

Punteggio Sommelier

87

Un vino rosso intenso e tendente al violaceo, con un profumo intenso di frutti rossi e vinoso se giovane o caldo ed etereo se invecchiato che si completa con un gusto asciutto, ricco di sapori e armonico

Regione

Puglia

Abbinamenti

Arrosti

,

Carne alla griglia

,

Formaggi stagionati

,

Piatti della tradizione pugliese

Mottura Primitivo del Salento IGT

Annata

2023

EAN: 8006853001524 Tag:

Il prezzo originale era: € 8,90.Il prezzo attuale è: € 6,99.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

87

Grado Alcolico %

13

Annata

2023

Denominazione

IGT

Paese

Allergeni

Solfiti

Produttore

Mottura

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

16°-18°

Riconoscimenti

Wine Spectator

87/100

Descrizione

Abbinamenti: Perfetto in abbinamento con carni alla griglia, arrosti, formaggi stagionati e piatti della tradizione pugliese, rappresenta un’interpretazione autentica e affascinante del Primitivo del Salento

Descrizione Organolettica: Un vino rosso intenso e tendente al violaceo, con un profumo intenso di frutti rossi e vinoso se giovane o caldo ed etereo se invecchiato che si completa con un gusto asciutto, ricco di sapori e armonico

Descrizione Vino: Il Primitivo del Salento IGT di Mottura è un vino rosso avvolgente e generoso, ottenuto da uve Primitivo in purezza, coltivate nei vigneti del Salento, nel cuore della Puglia. Un vino accessbile a tutti, un primitivo che sa accompagnare egregiamente tutte le pietanze di carne

Descrizione Vitigno: Prodotto in Puglia, nel Salento e nel Tarantino, è ottenuto dal vitigno Primitivo coltivato a controspalliera

Vinificazione:  Macera sulle bucce per 10-12 giorni e fermenta a temperatura controllata di 20°C con un costante utilizzo di rimontaggi e delestage. Segue poi uno svolgimento in acciaio della fermentazione malolattica

Informazioni sul marchio
Era il 1927 quando Pasquale Mottura guardando l’estesa piantagione di vigneti, che si era guadagnato, ettaro dopo ettaro, con sacrificio e dedizione, decise di dare nuova linfa al frutto del suo lavoro, fondando quella che sarebbe diventata una delle cantine più importanti del Salento. Dopo quasi 100 anni di storia, in cui l’amore per la terra e la cura per le vigne sono stati tramandati come un’eredità preziosa di padre in figlio, attraversando quattro generazioni, Mottura è oggi un’azienda leader nel Salento, un’eccellenza italiana nel mondo per la produzione di vini di qualità.L’azienda Mottura si trova a Tuglie, una piccola località del Sud Salento. La sede è ancora quella originaria, una bellissima tenuta di fine Ottocento di respiro barocco. È qui che avviene il lento maturare dei vini, in barriques e tonneaux di rovere, fino al comporsi degli aromi, dei colori e delle atmosfere della sua terra. Il successo arrivò presto: già negli anni ’40 i vini Mottura partivano da Tuglie, dentro grandi botti ferrate, a bordo dei treni diretti al Centro-nord, per raggiungere i tre stabilimenti di Napoli, Roma e Milano, dove il vino del Salento era molto apprezzato. L’azienda, però, voleva andare oltre: negli anni Sessanta è tra le prime a imbottigliare i prodotti. Sin da subito, dunque, l’obiettivo è quello che caratterizzerà sempre il marchio Mottura: rendere possibile il matrimonio tra grandi numeri e qualità apprezzabile e onesta. Ma quando si produce vino da quattro generazioni, con impegno quotidiano, si è sempre pronti a nuove sfide, per offrire prodotti sempre più innovativi e qualitativamente competitivi, mantenendo il rispetto per la tradizione che è anche rivitalizzata.L’azienda Mottura vuole offrire ai suoi consumatori un vino che sia anche l’emozione di una storia che continua, una tradizione che non si interrompe e che coniuga la modernità con le proprie radici. I vigneti dell’azienda Mottura sono per lo più impiantati ad alberello e spalliera: i primi con un’età media di 60 anni per pianta e i secondi di 10-15 anni. Gli impianti ad alberello vengono coltivati su “terre bianche” dove c’è maggior presenza di materiale tufaceo che favorisce la produzione di vini corposi, concentrati e molto profumati.La media produttiva per ettaro è di 80/100 quintali per i vigneti a spalliera e di 30/40 quintali per ettaro per i vigneti ad alberello. Per la conduzione dei vigneti ci si affida ad un disciplinare tecnico di produzione i cui obiettivi sono quelli di garantire una conduzione integrata, standard qualitativi di eccellenza e la rintracciabilità su tutta la filiera

Altri Vini di Mottura