Sagrantino di Montefalco DOCG Collepiano Arnaldo Caprai
Sagrantino di Montefalco DOCG Collepiano Arnaldo Caprai Il prezzo originale era: € 24,00.Il prezzo attuale è: € 19,90.
Torna ai prodotti
Monte Rossa Franciacorta Docg Cabochon Fuoriserie
Monte Rossa Franciacorta Docg Cabochon Fuoriserie 25 Il prezzo originale era: € 69,00.Il prezzo attuale è: € 64,90.

Caratteristiche

Tipologia

Punteggio Sommelier

93

Si presenta di colore rosso rubino intenso tendente ad assumere con l’invecchiamento gradevoli riflessi granata. Al naso si ha un aroma di piccoli frutti di bosco e di spezie, leggeri sentori di vaniglia e tabacco. Al palato risulta avvolgente ed armonico, con tannini morbidi in un corpo ricco e ben strutturato

Regione

Puglia

Abbinamenti

Braciole al sugo

,

Carne rossa

,

Formaggi stagionati

,

Pasta ripiena

,

Selvaggina

Terra Aglianico Salento Igt Conti Zecca

Annata

2020

EAN: 8001387028108 Tag:

Il prezzo originale era: € 17,00.Il prezzo attuale è: € 15,20.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

93

Grado Alcolico %

14

Annata

2020

Denominazione

IGT

Paese

Allergeni

Solfiti

Produttore

Conti Zecca

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

18°-20°

Riconoscimenti

Luca Maroni

95/100

AIS

3/4 Tralci

Descrizione

Abbinamenti: Ideale per accompagnare piatti a base di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati o le ricette tradizionali della cucina salentina, come le braciole al sugo o le paste ripiene

Descrizione Organolettica: Si presenta di colore rosso rubino intenso tendente ad assumere con l’invecchiamento gradevoli riflessi granata. Al naso si ha un aroma di piccoli frutti di bosco e di spezie, leggeri sentori di vaniglia e tabacco. Al palato risulta avvolgente ed armonico, con tannini morbidi in un corpo ricco e ben strutturato

Descrizione Vino: Terra Conti Zecca è un vino rosso elegante e strutturato che incarna l’essenza autentica del Salento, prodotto dalla rinomata cantina Conti Zecca, custode di una tradizione vinicola secolare. È un vino che racchiude l’anima del territorio, perfetto per chi cerca un’esperienza enologica ricca di sapore e storia

Affinamento: Botte di legno

Descrizione Vitigno: Territorio di Leverano, situato tra Lecce e la suggestiva costa ionica della Puglia. I vigneti si trovano su terreni di origine alluvionale, calcarei, elemento che contribuisce alla creazione di vini dal forte carattere e dall’elegante complessità. Le viti sono allevate a cordone speronato, un sistema che si dimostra particolarmente adatto all’Aglianico, sostituendo il più tradizionale alberello. L’alta densità d’impianto, infine, favorisce una resa contenuta a vantaggio di una qualità superiore delle uve

Vinificazione: Questo vino nasce esclusivamente da uve Aglianico, accuratamente selezionate. Dopo la raccolta, i grappoli vengono delicatamente diraspati e sottoposti a una soffice pigiatura. Il processo di fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox, con un periodo di macerazione sulle bucce che si estende per 8-10 giorni, permettendo l’estrazione ottimale di aromi e tannini. Completa il suo percorso con un affinamento in botti di legno, che gli conferisce complessità e armonia

Informazioni sul marchio
Da cinque secoli i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento. Da sempre la terra è stata da loro ascoltata, capita e messa a frutto, fino a completare, nei primi del ‘900, il ciclo produttivo dalla coltivazione alla vinificazione delle uve dei propri possedimenti, senza mai alterare i sottili equilibri del luogo. Leverano (“Liranu” nel dialetto locale), conosciuta come la “città dei fiori”, un attivo centro agricolo che conta circa 14.000 abitanti. Estesa su una fertile pianura, a pochi chilometri dalla costa ionica, Leverano si distingue per produzioni d’eccellenza quali il vino, l’olio, l’ortofrutta e i fiori. Stemma civico e simbolo di Leverano è la Torre, alta all’incirca 30 metri e fatta erigere da Federico II di Svevia nel 1220 a difesa dell’abitato e delle coste durante il periodo degli attacchi pirateschi. Degni di menzione sono anche la Chiesa Matrice, risalente al XVI secolo ed esempio di transizione dal rinascimento al barocco, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con l’annesso convento dei frati minori e le tante masserie fortificate, molte delle quali oggi riconvertite in strutture ricettive. Il clima mite e la fertilità dei terreni ha incoraggiato la famiglia Zecca a stabilirsi in questa zona nel 1580 e qui intraprendere la sua attività imprenditoriale, culminata nel 1935 con la costruzione della cantina, contribuendo insieme ad altre realtà locali a fare di Leverano uno dei centri agricoli più attivi della zona. Oggi Leverano è un paese dinamico, dove nel corso dell’anno si susseguono eventi culturali e di svago che animano il suggestivo centro storico e altre zone. Ha conosciuto di recente un aumento delle presenze turistiche, essendo anche ad una distanza strategica da rinominate località come Porto Cesareo, Lecce o Gallipoli. Le aziende del settore agroalimentare e manifatturiero hanno reso Leverano un paese interessante anche a livello commerciale, ponendo le basi per la costituzione di un vero e proprio distretto di eccellenza

Altri Vini di Conti Zecca