Caratteristiche

Dal colore giallo paglierino delicato con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato e aromatico di biancospino, pesca bianca e arancia, esaltato da un perlage fine e persistente. Al palato è delicato e sottile, beverino e con un finale piacevolmente amarognolo

Abbinamenti

Aperitivo

,

Menu di pesce

Lebovitz Vino Spumante Bianco 51 Brut

EAN: 8026134000527 Tag: , ,

 4,50

Disponibile

Ordine minimo richiesto 3 unità. Il prezzo indicato è per singola bottiglia.

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Grado Alcolico %

11.5

Produttore

Lebovitz

Allergeni

Solfiti

Paese

Bottiglia

Tempo Servizio

6°-8°

Formato

0.75 l

Descrizione

Abbinamenti: Perfetto per brindare con gli amici durante un aperitivo e impeccabile durante una più impegnativa cena a base di pesce

Descrizione Organolettica: Dal colore giallo paglierino delicato con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato e aromatico di biancospino, pesca bianca e arancia, esaltato da un perlage fine e persistente. Al palato è delicato e sottile, beverino e con un finale piacevolmente amarognolo

Informazioni sul marchio
La loro storia inizia settant’anni fa a Governolo, in provincia di Mantova, nella fertile pianura padana dove il fiume Mincio confluisce nel Po, ed è qui che, ancora oggi, portano avanti la loro passione per il Lambrusco con gli stessi principi e gli stessi capisaldi degli inizi. Le dimensioni contenute della cantina consentono di attuare una politica di ricerca della qualità, con particolare attenzione al miglioramento delle caratteristiche organolettiche, attraverso tecnologie capaci di garantire il massimo, nel rispetto della tipicità del prodotto.In tutti questi anni abbiamo maturato una grande esperienza che, unita al nostro costante impegno, ci permette di raccontare la tradizione e il territorio attraverso la produzione di un Lambrusco mantovano di altissima qualità. Il territorio beneficia infatti di diverse condizioni geologiche e di un microclima variegato. Questi fattori suddividono la produzione secondo due principali aree di coltivazione della vite. Una di queste è l’area pianeggiante, a sua volta suddivisa in due caratteristiche sotto-aree (Oltrepo mantovano e Viadanese-Sabbionetano), in cui viene coltivata l’uva per il Lambrusco. L’altra è l’area dei colli morenici, ideale per la crescita di un’ampia gamma di vitigni che spazia dai Cabernet, Merlot, Chardonnay, Pinot bianco e grigio e Sauvignon

Altri Vini di Lebovitz