Brunello Di Montalcino Carpineto DOCG
Brunello Di Montalcino Carpineto DOCG Il prezzo originale era: € 39,90.Il prezzo attuale è: € 35,60.
Torna ai prodotti
Sangiovese Superiore Vigneti Romio Riserva DOC
Sangiovese Superiore Vigneti Romio Riserva DOC Il prezzo originale era: € 7,90.Il prezzo attuale è: € 6,80.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

94

Rubino profondo, quasi impenetrabile, dai riflessi granati di ottima tenuta. Presenta un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature, ribes scuri, prugne secche; si avvertono morbidi ricordi di cioccolato al latte, sensazioni di rabarbaro, balsamiche note di tabacco mentolato: uno spettro olfattivo raffinato, armonico, elegante. La beva è tonica, succosa, retta da una texture tannica, vivacissima ma pur avvolgente e matura; il calore alcolico è ben bilanciato da una corroborante freschezza agrumata, che rende il vino importante ma di facile beva al contempo

Regione

Veneto

Abbinamenti

Brasati di manzo al vino rosso

,

Cotechino

,

Formaggi molto stagionati

,

Formaggi piccanti

,

Lepre

,

Risotto all’Amarone

,

Stracotti

,

Tacchino arrosto tartufato

Amarone Classico Santa Sofia DOCG

Annata

2017

Il prezzo originale era: € 39,80.Il prezzo attuale è: € 35,90.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Paese

Denominazione

DOCG

Allergeni

Solfiti

Produttore

Santa Sofia

Grado Alcolico %

15

Punteggio Sommelier

94

Annata

2017

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

16°-18°

Descrizione

Abbinamenti: L’Amarone, essendo vino da uve appassite, quindi concentrato, rotondo e potente, è nettare di lunghissima vita. Colto dopo qualche anno di bottiglia, è vino per piatti importanti, quali lepre in salmì, tacchino arrosto tartufato, stracotti e brasati di manzo al vino rosso, risotto all’Amarone. Bevuto nella sua fase più matura, è da abbinarsi a formaggi molto stagionati, anche piccanti. Un azzardo da sperimentare? Provatelo con il cotechino

Descrizione Organolettica: Rubino profondo, quasi impenetrabile, dai riflessi granati di ottima tenuta. Presenta un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature, ribes scuri, prugne secche; si avvertono morbidi ricordi di cioccolato al latte, sensazioni di rabarbaro, balsamiche note di tabacco mentolato: uno spettro olfattivo raffinato, armonico, elegante. La beva è tonica, succosa, retta da una texture tannica, vivacissima ma pur avvolgente e matura; il calore alcolico è ben bilanciato da una corroborante freschezza agrumata, che rende il vino importante ma di facile beva al contempo

Descrizione Vino: L’Amarone della Valpolicella Classico è un vino corposo e complesso, è un vino prodotto in quantità limitate a causa del lungo e delicato processo di produzione. Ogni bottiglia rappresenta una testimonianza della dedizione e della maestria dei viticoltori della Valpolicella. L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Santa Sofia è un vino che incarna l’eleganza e la tradizione vinicola della Valpolicella, offrendo un’esperienza di degustazione ricca e indimenticabile

Affinamento: Affina oltre 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 15 a 50 hl.Circa 6 mesi in bottiglia

Descrizione Vitigno: Valpolicella classica. Da vigneti di colline sassose di medio impasto situate ad altezza tra i 195 e 325 m.s.l.m

Vinificazione: Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate con cura. Successivamente, vengono lasciate appassire per alcuni mesi in fruttai ben ventilati, un processo chiamato “appassimento”. Durante questo periodo, le uve perdono parte del loro contenuto d’acqua, concentrando zuccheri e aromi. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto fermenta lentamente a temperature controllate. L’affinamento avviene in botti di rovere per diversi anni, durante i quali il vino sviluppa la sua complessità e struttura caratteristica

Informazioni sul marchio
Santa Sofia in Valpolicella significa due secoli di qualità, due secoli di produzione di grandi vini simbolo della tradizione locale, una villa Palladiana per un’azienda a conduzione famigliare nobile e stimata. 50 anni fa l’arrivo della Famiglia Begnoni a Santa Sofia segna l’inizio di un nuovo posizionamento e di una nuova consapevolezza: l’azienda è protagonista di una piccola ma ineluttabile rivoluzione “enoculturale” in termini di rete produttiva e di conoscenza del territorio. Giancarlo e Luciano Begnoni hanno infatti scelto di ridare un’identità forte all’azienda puntando su etichette di grande qualità e sul mercato internazionale ma soprattutto lavorando mano nella mano con i protagonisti del proprio territorio, scegliendo e selezionando il meglio assieme a chi lavora la terra e cresce l’uva, con lo scopo di fare un vino autentico, di eccellenza e che rispecchi i valori del proprio territorio: l’unicità, la longevità ed eleganza. Santa Sofia è punto di riferimento dei vini Classici della provincia di Verona dal 1811. L’azienda ha in parte vigneti di proprietà e in parte si avvale di conferenti storici. I vigneti sono per la maggior parte in zone vocate principalmente in collina, vigneti che per età e collocazione riescono a produrre anche nelle annate più difficili, in situazioni di siccità o eccesso di pioggia

Altri Vini di Santa Sofia