Ribolla Gialla Spumante Cuvée Biele Zoe Tenimenti Civa
Ribolla Gialla Spumante Cuvée Biele Zoe Tenimenti Civa Il prezzo originale era: € 8,39.Il prezzo attuale è: € 7,99.
Torna ai prodotti
Vino Bianco Ronchi Di Brescia Le Cave Bianche Franzoni
Vino Bianco Ronchi Di Brescia Le Cave Bianche Franzoni Il prezzo originale era: € 6,50.Il prezzo attuale è: € 4,99.

Caratteristiche

Tipologia

Punteggio Sommelier

91

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso offre un bouquet ricco e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi come ciliegia e lampone, arricchite da sentori di spezie dolci, vaniglia e tabacco. Al palato è elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e ben integrati che conferiscono una piacevole rotondità. La freschezza e la mineralità tipiche del territorio di Montalcino sono ben presenti, bilanciate da una buona acidità. Il finale è lungo e persistente, con ritorni fruttati e speziati che invitano a un altro sorso.

Regione

Toscana

Campo ai Sassi Rosso di Montalcino DOC Frescobaldi

Annata

2022

EAN: 8002366940060 Tag:

Il prezzo originale era: € 16,90.Il prezzo attuale è: € 14,80.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Grado Alcolico %

13.5

Annata

2022

Denominazione

DOC

Produttore

Frescobaldi 

Paese

Punteggio Sommelier

91

Allergeni

Solfiti

Bottiglia

Tempo Servizio

16°-18°

Formato

0.75 l

Riconoscimenti

Stella Rossa Veronelli

2/3 Stelle 2017

Bibenda

4/5 Grappoli 2020

Vinous

90/100 2020

Descrizione

Abbinamenti: È ideale con carni rosse alla griglia, arrosti di manzo e agnello, e cacciagione come il cinghiale. Si sposa bene anche con primi piatti ricchi e saporiti, come pappardelle al ragù di lepre o ribollita. I formaggi stagionati, come il pecorino toscano, ne esaltano ulteriormente le note speziate e fruttate

Descrizione Organolettica: Si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso offre un bouquet ricco e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi come ciliegia e lampone, arricchite da sentori di spezie dolci, vaniglia e tabacco. Al palato è elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e ben integrati che conferiscono una piacevole rotondità. La freschezza e la mineralità tipiche del territorio di Montalcino sono ben presenti, bilanciate da una buona acidità. Il finale è lungo e persistente, con ritorni fruttati e speziati che invitano a un altro sorso.

Descrizione Vino: Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presentale caratteristiche tipiche del Sangiovese coltivato in questa zona, in una versione giovanilmente disimpegnata. I suoli profondi su cui sono coltivati questi vigneti contribuiscono a dar luogo a vini profumati ed eleganti con una leggera e delicata trama tannica.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere

Descrizione Vitigno:  Sud-ovest del borgo di Montalcino. I vigneti sono coltivati a un’altitudine che arriva fino a 300 metri sul livello del mare, su terreni piuttosto profondi

Vinificazione: Una volta vendemmiate, le uve di Sangiovese sono state fermentate in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Durante questa fase sono risultate di fondamentale importanza le rotture del cappello, consentendo una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche. Successivamente il vino ha passato in cantina un periodo di maturazione, di cui parte in legno. Ulteriore tempo in bottiglia ne ha completato il percorso qualitativo, prima dell’immissione al consumo.

Informazioni sul marchio
Nessun’altra cantina italiana può vantare la storia, il prestigio, la visione della Marchesi Frescobaldi. Una famiglia fiorentina dedita da trenta generazioni e da ben 700 anni alla produzione di grandi vini, con il costante obiettivo di essere il più prestigioso produttore toscano. Una realtà che da sempre crede nel rispett Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.? L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.? Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile

Altri Vini di Frescobaldi