Abbinamenti: ideale per accompagnare piatti di carne, selvaggina o formaggi stagionati
Descrizione Organolettica: Di un bel rosso rubino venato da riflessi più scuri e brillanti, si presenta all’olfatto con profumi ampi ed eleganti di frutta a bacca rossa matura, note floreali e note che rimandano alla macchia mediterranea e alle spezie, noce moscata e pepe in particolare, su un fondo di legno nobile perfettamente integrato. Al palato mostra gran bell’equilibrio tra tannini fitti e fini e un bel frutto rotondo e succoso che gli dona un lungo finale profondo e persistente
Descrizione Vino: Il Faro Le Casematte è uno dei rossi più interessanti dell’attuale panorama enologico siciliano. Un blend di vitigni autoctoni della Sicilia orientale, affinato in rovere francese, che conquista per il suo equilibrio e la sua armonia. Il Faro Le Casematte è un vino che racchiude la storia e il carattere della Sicilia nord-orientale, nato tra le colline affacciate sullo stretto di Messina. Realizzato con vitigni autoctoni come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, e Nocera, questo vino esprime perfettamente il terroir unico di questa zona, con i suoi suoli minerali e le brezze marine che ne esaltano freschezza e finezza. È la scelta ideale per chi cerca un vino che racconta la Sicilia autentica, unendo tradizione e qualità artigianale
Affinamento: affina in botte di rovere francese per 9 mesi e poi altri 6 mesi in bottiglia
Descrizione Vitigno: Nasce tra le colline affacciate sullo stretto di Messina, un terroir unico dove le brezze marine incontrano i venti di montagna, creando un microclima ideale per la viticoltura. Le vigne si estendono su terreni collinari con suoli sabbiosi e ricchi di minerali, che conferiscono al vino una finezza e una struttura inimitabili. Qui vengono coltivati i vitigni autoctoni di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, e Nocera, ciascuno selezionato con cura per esaltare la personalità del blend
Vinificazione: Vendemmia manuale in cassette a decorrere dalla terza settimana di settembre (mascalese e cappuccio), seconda settimana (nocera e nero d’avola)In tini d’acciaio tronco conici. Follatura (5 volte al giorno) per un mese. Pressatura bucce. Il vino viene lasciato sulle fecce sino al gennaio dell’anno successivo e a seguire viene fatto l’assemblaggio. Matura in rovere francese media/piccola dimensione per 9 mesi (secondo passaggio). Affina in bottiglia per 6 mesi