Feudi San Gregorio Aglianico DOC Rubrato
Feudi San Gregorio Aglianico DOC Rubrato Il prezzo originale era: € 10,40.Il prezzo attuale è: € 8,40.
Torna ai prodotti
Donnafugata Sedara Rosso Sicilia DOC
Donnafugata Sedara Rosso Sicilia DOC Il prezzo originale era: € 10,90.Il prezzo attuale è: € 9,30.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

89

Colore Rosso rubino intenso con riflessi violacei Profumo Note fruttate di frutti di bosco e ciliegia unite a note speziate (pepe nero e cannella) Sapore Giustamente corposo con tannini morbidi e vellutati

Regione

Veneto

Abbinamenti

Carni bianche

,

Carni rosse

,

Formaggi di media stagionatura

Zago Gasparini Rosso Bruno Merlot-Carmenere IGT

Annata

2020

EAN: 8053676900046 Tag: , , , ,

Il prezzo originale era: € 12,00.Il prezzo attuale è: € 9,90.

Esaurito

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Esaurito

Metodi di Pagamento:

Vite

Paese

Denominazione

IGT

Allergeni

Solfiti

Produttore

Zago Gasparini

Grado Alcolico %

12,5

Punteggio Sommelier

89

Annata

2020

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

16°-18°

Descrizione

Abbinamenti: Ottimo con carni bianche e rosse e formaggi di media stagionatura

Descrizione Organolettica: Colore Rosso rubino intenso con riflessi violacei Profumo Note fruttate di frutti di bosco e ciliegia unite a note speziate (pepe nero e cannella) Sapore Giustamente corposo con tannini morbidi e vellutati

Descrizione Vino: Immergetevi nell’eleganza e nella profondità del Rosso Bruno, un blend affascinante di Merlot e Carmenere prodotto dall’azienda Zago Gasparini, situata nel cuore del Veneto. La combinazione di Merlot e Carmenere non è comune e rende questo vino particolarmente interessante per gli amanti del vino che cercano nuove esperienze. Inoltre, il nome “Rosso Bruno” rende omaggio alla tradizione e alla passione della famiglia Zago Gasparini nella produzione di vini di alta qualità. Perfetto per una serata speciale o come regalo per gli intenditori di vino un gioiello enologico

Affinamento: in botti di rovere

Descrizione Vitigno: Esposizione dei vigneti Nord-Sud Altimetria del vigneto 200 metri slm Natura del suolo Medio impasto tendente al sassoso

Vinificazione: La vinificazione del Rosso Bruno 2020 segue metodi tradizionali combinati con tecniche moderne per esaltare al massimo le caratteristiche varietali delle uve. La fermentazione avviene a temperatura controllata, permettendo di preservare gli aromi fruttati e le note speziate. Successivamente, il vino viene affinato in botti di rovere, che gli conferiscono una struttura morbida e tannini vellutati

Informazioni sul marchio
La Tenuta Zago Gasparini nasce dall’ideale di vita semplice, contadina, a contatto con la natura. È il progetto di due imprenditori, Bruno Zago e sua moglie Anna Maria Gasparini che, dopo una vita trascorsa a capo di un grande gruppo industriale di cui tutt’oggi sono alla guida insieme ai loro quattro figli, nel 2009 s’innamorano di un’antica casa padronale, racchiusa tra i Castelli di San Salvatore e di Collalto sui meravigliosi colli del Prosecco, e decidono di farne il loro angolo di paradiso. Da questo sogno, lontano da ogni logica commerciale, alimentato solo dall’amore per la propria terra e per i prodotti buoni e genuini, nasce la Tenuta ZagoGasparini, adagiata su dieci ettari di terra coltivati a vite, che comprende la cantina e la splendida casa vacanze. Sono molto vicini ai principi dell’agricoltura biologica, per eliminare l’impiego di concimi chimici utilizziamo il rame e lo zolfo e praticano l’interramento di piante azotanti, attraverso la tecnica del sovescio, assicurando anche il corretto consumo idrico per tutte le loro coltivazioni. La struttura, che si fonde dolcemente con la bellezza e l’armonia dell’ambiente circostante, è stata realizzata secondo principi ecosostenibili e scavata all’interno della collina stessa per aiutare a mantenere un’adeguata temperatura nei locali dove si conserva e si affina il vino, riducendo così il ricorso all’aria condizionata e il consumo di energia elettrica. La cantina conta su tecnologie d’avanguardia, pur nel voler rimanere fedeli alla loro tradizione di piccoli artigiani del vino per garantire un’altissima qualità e poter controllare ogni grappolo, ogni bottiglia. Da qui nascono i nostri Prosecchi, dai raffinati DOCG Conegliano-Valdobbiadene al più giovane DOC, fino alle vinificazioni più recenti che comprendono anche vini bianchi e rossi a denominazione geografica