Ribolla Gialla DOC Collio Villa Russiz
Ribolla Gialla DOC Collio Villa Russiz Il prezzo originale era: € 17,90.Il prezzo attuale è: € 14,80.
Torna ai prodotti

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

93

Giallo oro brillante con riflessi paglia. L’appassimento di circa un mese e mezzo garantisce una alta concentrazione di zuccheri ed alcune naturali trasformazioni dell’uva contribuiscono alle straordinarie profumazioni di albicocche, petali di rosa, papaya e mela cotogna. Bocca dolce e carnosa, ma vivace con note agrumate. Ci fa pensare al torrone e allo zenzero candito

Regione

Sicilia

Abbinamenti

Dolci

Passito di Noto Planeta DOC

Annata

2019

EAN: 8020735015003 Tag: , , ,

Il prezzo originale era: € 24,90.Il prezzo attuale è: € 22,40.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Paese

Denominazione

DOC

Allergeni

Solfiti

Produttore

Planeta

Grado Alcolico %

12,5

Punteggio Sommelier

93

Annata

2019

Bottiglia

Formato

0.50 l

Riconoscimenti

Robert Parker

93/100 2019

Falstaff

93/100 2019

Vinous

94/100 2018

Wine Enthusiast

91/100 2018

Stella Rossa Veronelli

2/3 Stelle 2018

Wine Spectator

90/100 2016

Descrizione

Abbinamenti: Vitigno nato per abbinarsi ai migliori dolci, nella sua veste passita predilige quelli secchi possibilmente arricchiti da qualche frutto con una nota acida prominente

Descrizione Organolettica: Giallo oro brillante con riflessi paglia. L’appassimento di circa un mese e mezzo garantisce una alta concentrazione di zuccheri ed alcune naturali trasformazioni dell’uva contribuiscono alle straordinarie profumazioni di albicocche, petali di rosa, papaya e mela cotogna. Bocca dolce e carnosa, ma vivace con note agrumate. Ci fa pensare al torrone e allo zenzero candito

Descrizione Vino: Immaginate di sorseggiare un vino che racchiude in sé tutta la ricchezza e il calore della Sicilia. Il Passito di Noto di Planeta è un autentico gioiello enologico, capace di trasportarvi tra le dolci colline e gli assolati vigneti della storica regione di Noto. Ogni goccia di questo vino dolce è un’esperienza che risveglia i sensi e incanta il palato. Racconta una storia di sole, terra e tradizione, invitandovi a esplorare e celebrare i sapori autentici di una regione unica

Affinamento: in barrique di legno per un periodo che può variare tra 6 e 12 mesi

Descrizione Vitigno: terreni composti da marne calcaree, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro. 40 metri s.l.m.

Vinificazione: Le uve vengono vendemmiate, ben mature a fine agosto, e successivamente appassite in fruttaia, poste in casse da 5 kg in ambiente ventilato a 23 °C; quando hanno perso la metà del loro peso, circa 40 giorni dopo, le uve vengono pigiate ed il mosto così ottenuto, particolarmente ricco di zuccheri, fermenta lentamente a 18°C per più di un mese in vasche d’acciaio, dove vi sosta fino all’imbottigliamento

Informazioni sul marchio
Con ben sei cantine distribuite nei maggiori distretti dell’Isola, Planeta è in grado infatti di offrire una gamma di etichette di grandissima aderenza territoriale, unica nel suo genere.Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia, e infine La Baronia a Capo Milazzo. Questi sono i luoghi di Planeta, impresa vitivinicola che vede iniziare il suo percorso moderno nel 1995, ma che ha alle spalle una storia e una tradizione che si tramanda da ben 17 generazioni e sin dal XVI secolo. Un viaggio attorno alla Sicilia e ai suoi vini più grandi, per un progetto, quello delle cantine Planeta, rivolto tanto al passato quanto al futuro, nonché meravigliosamente immerso nel presente. Da un lato un profondo legame con la più antica tradizione enologica siciliana e con il suo patrimonio di varietà indigene: grecanico, carricante, Etna bianco, moscato di Noto, frappato, nerello mascalese e nero d'avola. Dall'altro l'arena su cui si misurano i più grandi produttori del mondo con i cosiddetti vitigni internazionali, come lo chardonnay, il merlot e il syrah: grandi classici dell'enologia interpretati da un territorio capace di caratterizzarli in maniera inconfondibile. Attualmente, i vigneti di proprietà arrivano a coprire un’estensione complessiva di ben 370 ettari, in cui le piante di vite sono allevate e curate nel massimo rispetto di ambiente ed ecosistema, filosofia che ritroviamo nella gestione dell’intera azienda, guidata con il medesimo stile che si ritrova tra i filari, quindi tutelando il paesaggio, facendo ricorso all’uso di energie rinnovabili, e riciclando materie e risorse. In cantina, il frutto viene lavorato sempre nell’ottica di valorizzarne le peculiarità e le caratteristiche intrinseche. Il risultato di tutto ciò è dato da una gamma di etichette di altissimo livello, composta da vini eccellenti, figli della più alta interpretazione del varietale e del terroir d’origine.

Altri Vini di Planeta