Abbinamenti: Emblema di eleganza e complessità della Franciacorta, si presta ad abbinamenti raffinati che ne esaltano la struttura e l’armonia. Perfetto con crudi di mare pregiati, come ostriche, tartare di tonno o salmone, è ideale anche con capesante scottate o astice alla griglia. Tra i primi piatti, sublima risotti delicati allo zafferano o ai crostacei, mentre tra i secondi, accompagna con grazia pesci al forno in crosta o carni bianche in salse leggere. Da non trascurare l’abbinamento con formaggi stagionati di media intensità, come un Parmigiano Reggiano 24 mesi
Descrizione Organolettica: Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo
Descrizione Vino: Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata dal 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali
Affinamento: Affina almeno 42 mesi sui lieviti
Descrizione Vitigno: Franciacorta Docg, Colline moreniche dei comuni di Bornato, Bresci. MICROCLIMA : la collina di Monte Rossa fa parte della corona di colline a sud del lago d’Iseo che delimitano l’inizio della zona subalpina e separano il lago dalla pianura Padana. I vigneti si trovano quindi nella zona del passo delle correnti d’aria che si sviluppano per gli scambi termici tra la Pianura e il lago d’Iseo CRU: Pratone, Barek, Brolo, Palo, Nespoli STRUTTURA DEL TERRENO: morenico glaciale VITIGNI UTILIZZATI: Chardonnay 70% e Pinot nero 30% CUVEE: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato a 70 cm da terra, Guyot SESTO D’IMPIANTO: 2 x 1 m DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 piante/ha ETÀ MEDIA DELLE VITI: 18 anni RESA UVA PER ETTARO MEDIA: max 85 q.li per ettaro
Vinificazione: SELEZIONE DELLE UVE: in vigna con raccolta manuale in cassette VINIFICAZIONE: pressatura delle uve soffice con selezione della parte migliore delle uve per non oltre il 48% della resa. Ciascun cru è vinificato in purezza FERMENTAZIONE: in fusti di rovere da 250 litri tra Settembre e Febbraio INVECCHIAMENTO: oltre 36 mesi