'Soffocone di Vincigliata' Toscana IGT Bibi Graetz
Soffocone di Vincigliata Toscana IGT Bibi Graetz Il prezzo originale era: € 33,00.Il prezzo attuale è: € 29,30.
Torna ai prodotti
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP
Passito di Pantelleria Pellegrino DOP Il prezzo originale era: € 11,90.Il prezzo attuale è: € 8,65.

Caratteristiche

Punteggio Sommelier

96

Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo

Regione

Lombardia

Abbinamenti

Astice alla griglia

,

Capesante

,

Carni bianche

,

Crostacei

,

Crudi di mare

,

Formaggi stagionati

,

Ostriche

,

Pesce al forno

,

Pesce in crosta

,

Risotto allo zafferano

,

Tartare di salmone

,

Tartare di tonno

Monte Rossa Franciacorta Docg Cabochon Fuoriserie 25

Annata

Fuoriserie 25

EAN: 8050762500074 Tag: ,

Il prezzo originale era: € 69,00.Il prezzo attuale è: € 64,90.

Disponibile

0 Persone che guardano questo prodotto ora !

Disponibile

Metodi di Pagamento:

Vite

Punteggio Sommelier

96

Grado Alcolico %

12.5

Annata

Fuoriserie 25

Denominazione

DOCG

Paese

Allergeni

Solfiti

Produttore

Monte Rossa 

Bottiglia

Formato

0.75 l

Tempo Servizio

6°-8°

Riconoscimenti

Decanter

97/100

AIS

4/4 Tralci 2024

Bibenda

5/5 Grappoli

Falstaff

95/100

Descrizione

Abbinamenti: Emblema di eleganza e complessità della Franciacorta, si presta ad abbinamenti raffinati che ne esaltano la struttura e l’armonia. Perfetto con crudi di mare pregiati, come ostriche, tartare di tonno o salmone, è ideale anche con capesante scottate o astice alla griglia. Tra i primi piatti, sublima risotti delicati allo zafferano o ai crostacei, mentre tra i secondi, accompagna con grazia pesci al forno in crosta o carni bianche in salse leggere. Da non trascurare l’abbinamento con formaggi stagionati di media intensità, come un Parmigiano Reggiano 24 mesi

Descrizione Organolettica: Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo

Descrizione Vino:  Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata dal 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali

Affinamento: Affina almeno 42 mesi sui lieviti

Descrizione Vitigno: Franciacorta Docg, Colline moreniche dei comuni di Bornato, Bresci. MICROCLIMA : la collina di Monte Rossa fa parte della corona di colline a sud del lago d’Iseo che delimitano l’inizio della zona subalpina e separano il lago dalla pianura Padana. I vigneti si trovano quindi nella zona del passo delle correnti d’aria che si sviluppano per gli scambi termici tra la Pianura e il lago d’Iseo CRU: Pratone, Barek, Brolo, Palo, Nespoli STRUTTURA DEL TERRENO: morenico glaciale VITIGNI UTILIZZATI: Chardonnay 70% e Pinot nero 30% CUVEE: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato a 70 cm da terra, Guyot SESTO D’IMPIANTO: 2 x 1 m DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 piante/ha ETÀ MEDIA DELLE VITI: 18 anni RESA UVA PER ETTARO MEDIA: max 85 q.li per ettaro

Vinificazione: SELEZIONE DELLE UVE: in vigna con raccolta manuale in cassette VINIFICAZIONE: pressatura delle uve soffice con selezione della parte migliore delle uve per non oltre il 48% della resa. Ciascun cru è vinificato in purezza FERMENTAZIONE: in fusti di rovere da 250 litri tra Settembre e Febbraio INVECCHIAMENTO: oltre 36 mesi

Informazioni sul marchio
Monte Rossa nasce come luogo carico di storia e fascino nel cuore della Franciacorta, sul punto più alto della collina che domina Bornato. La storica sede ha una torre del 1200, una villa padronale d’origine quattrocentesca, una scenografica scalinata in marmo bianco del 1700 e splendidi giardini con uliveti secolari, roseti e piante aromatiche. Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi. Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele. Nel 2022 alla Villa si affianca la nuova Cantina, costruita a Cazzago San Martino – località Barco. Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni e le loro diverse esposizioni contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità. La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno.

Altri Vini di Monte Rossa