Abbinamenti: Si abbina perfettamente con antipasti freddi, fritture sfiziose, crostacei e, e su una verace vellutata al pomodoro con basilico fresco, oppure di zucchine e ricotta
Descrizione Organolettica: Si presenta di un colore rosa con sfumature di pesco. Al naso, è complesso e armonico, troviamo note fruttate che ricordano il melograno, il pompelmo rosa, le fragoline di bosco, la mela verde e la pera. Al palato di avverte una sensazione di freschezza in accoppiamento con una piacevole morbidezza, i sentori gustativi sono coerenti con quelli percepiti al naso che si ritrovano nel finale persistente
Descrizione Vino: Se desideri un vino che unisca eleganza, freschezza e tradizione toscana, il Giardino Rosé di Santa Cristina Antinori è la scelta ideale. Questo rosé, frutto della rinomata cantina Antinori, è un perfetto equilibrio tra modernità e rispetto per il territorio, promettendo di incantare con ogni sorso. Scegli il Giardino Rosé Santa Cristina Antinori per un viaggio attraverso i sapori e i profumi della Toscana. Un vino che promette di sorprendere e deliziare, perfetto per chi cerca un’esperienza enologica autentica e raffinata
Affinamento: affinamento avviene in acciaio
Descrizione Vitigno: il vigneto di Santa Cristina gode di un microclima perfetto, caratterizzato da estati calde e soleggiate e terreni calcarei e argillosi. Queste condizioni ideali permettono alle uve di sviluppare un profilo aromatico ricco e complesso
Vinificazione: Parte dell’uva raccolta è stata diraspata, pigiata e subito pressata in maniera molto soffice per ottenere un mosto poco colorato; l’altra parte, invece, dopo la diraspatura e la pigiatura è stata lasciata a macerare per alcune ore in serbatoi di acciaio inox per poter estrarre maggiormente gli aromi varietali dalle bucce. Il mosto ottenuto è stato raffreddato a una temperatura di 10°C per favorirne il naturale illimpidimento. Dopo 48 ore è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura non superiore a 15° C. Il vino così ottenuto è stato conservato in serbatoi di acciaio inox a una temperatura di 10°C per preservarne la componente aromatica